I nostri consigli

Pancia gonfia, rimedi e cure per tenere sotto controllo il gonfiore addominale
Il gonfiore addominale è un disturbo molto comune e può interessare soggetti di tutte le età.
Si manifesta generalmente dopo aver mangiato, con una sensazione di tensione all’addome causata dall’accumulo di gas nello stomaco e nell’intestino, talvolta accompagnato da crampi, nausea, flatulenza e mal di testa.
La maggior parte delle volte si tratta di un sintomo passeggero, conseguenza di una cattiva digestione o una dieta sbilanciata, altre volte può nascondere patologie più serie che richiedono una tempestiva diagnosi come appendicite, cancro al colon, sindrome dell’intestino irritabile, fibrosi cistica, intolleranze alimentari e gastroenterite virale o batterica.
Cosa fare in caso di pancia gonfia?
Ci sono molti rimedi per ridurre o eliminare il gonfiore addominale, se la sua comparsa è associata all’alimentazione.
Alcuni cibi hanno un’azione detossinante e favoriscono la digestione, frutta come mela, ananas, uva, mirtillo e aloe vera, alimenti integrali come pasta e riso, verdure come finocchio o menta, sono alimenti che aiutano a digerire e a favorire l’espulsione di gas.
Altri cibi vanno invece evitati poiché inducono un’eccessiva produzione di gas con conseguente gonfiore addominale.
Ad esempio, vi sono: verdure (asparagi, carciofi, broccoli, cavolini di Bruxelles, cavoli, cavolfiore), funghi, cipolle, carote, melanzane, legumi (ceci, lenticchie, piselli, fagioli, fagiolini); frutta (pesche, pere); latticini (formaggi, yogurt, gelati); bere bibite gassate o effervescenti; cibi fritti; masticare chewingum o caramelle.
Il rimedio erboristico più efficace contro la pancia gonfia è il carbone che ha la capacità di assorbire i gas. Molto utili sono anche piante carminative come il cumino, anice, finocchio, menta, melissa, camomilla con cui si possono preparare tisane e decotti.
Mangiare lentamente e con moderazione, fare costante attività fisica come yoga o pilates, bere molta acqua, non usare cannucce, diminuire lo stress, evitare alcolici e fumo sono piccoli accorgimenti da seguire per evitare l’ingestione di aria e ridurre il gonfiore addominale.
Cause del gonfiore addominale
Le cause del gonfiore addominale, dunque, possono essere molteplici e spaziano dalle cattive abitudini alimentari a fattori psicologici, dalle variazioni ormonali alla stitichezza o molte volte sono legate ad uno stile di vita sedentario.
Quando il gonfiore addominale diventa frequente e persistente, è raccomandabile rivolgersi al proprio medico per indagare più a fondo le cause. Soprattutto quando si notano sangue nelle feci, perdita di peso in poco tempo, nausea e vomito continuo, incontinenza intestinale, diarrea o stipsi.