I nostri consigli

Reflusso e dolori intercostali, sono sintomi causati da ansia e stress? Come risolvere questo fastidio
Reflusso e Dolori Intercostali da Stress: Come Riconoscerli e Gestirli
Lo stress è una condizione vera e propria che non è solo psicologica e fisica, ma causa di problemi a livello di ormoni, terminazioni e impulsi nervosi. Il nostro apparato digestivo, spesso definito come il nostro “secondo cervello”, è particolarmente sensibile a tali influenze.Anche l’ansia gioca un ruolo fondamentale, chiunque soffra d’ansia sa molto bene quanto la sua somatizzazione possa interessare il sistema digerente e possa manifestarsi attraverso sintomi fisici includendo dolori intercostali.
Cosa si intende per reflusso?
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto frequente, è una condizione che dipende soprattutto dal proprio stile di vita, a partire dall’alimentazione ma anche da stati come ansia e e stress. I sintomi tipici sono il bruciore dietro lo sterno e rigurgito acido in bocca. Oltre questi sintomi, tuttavia, possono presentarsi anche altri atipici o extraesofagei in quanto fanno parte, per esempio, delle vie respiratorie: si hanno così tosse secca stizzosa, attacchi di asma, raucedine, abbassamento della voce, necessità di schiarirsi sempre in gola, nonché problemi di insonnia.Cosa sono i dolori intercostali?
Con dolori intercostali si fa riferimento al dolore che insorge fra le costole, è un sintomo piuttosto comune e che può interessare a pazienti di tutte le età. Spesso il suo manifestarsi può far pensare ad un possibile infarto, ma non sempre l’associazione è quella corretta. Il dolore che caratterizza l’infarto cardiaco è oppressivo e localizzato dietro lo sterno o comunque nella parte sinistra del torace. In molti casi, invece, la causa dei dolori intercostali può essere ricondotta principalmente allo stress.Alti livelli di ansia e stress causano infatti una forte tensione, che comporta un’eccessiva contrazione muscolare.
Come Gestire i Dolori Intercostali da Stress
E' fondamentale evitare autodiagnosi approssimative e consultare un medico per individuare le cause specifiche dei dolori.L’adozione di opportuni accorgimenti nello stile di vita e nella dieta può essere di grande aiuto nella gestione a lungo termine del reflusso da stress. Dieta ed esercizio fisico sono rimedi efficaci per il reflusso gastroesofageo.
Quando si presentano i dolori intercostali da stress generalmente tendono a passare spontaneamente nel giro di qualche giorno, ma la cosa migliore da fare è andare a combattere direttamente la causa della problematica, e quindi lo stress. In presenza di problemi come nervosismo, ansia e stress, invece, infusi a base di erbe come la passiflora o la melissa e attività rilassanti come lo yoga possono essere di grande aiuto.