I nostri consigli

Acidita’ di stomaco, quando la digestione è fastidiosa
L'acidità di stomaco è un disturbo digestivo che si manifesta con una sensazione di bruciore o dolore nella parte superiore dell'addome, dietro lo sterno.
Questo sintomo è causato da un aumento della produzione di acido cloridrico nello stomaco.
L'acido cloridrico è una sostanza chimica prodotta dalle cellule parietali dello stomaco. È essenziale per la digestione, poiché aiuta a uccidere i batteri presenti nel cibo e a scindere le proteine in aminoacidi.
Tuttavia, quando la produzione di acido cloridrico è eccessiva, può causare irritazione della mucosa gastrica e sintomi di acidità di stomaco.
Cause dell'acidità di stomaco
Le cause dell'acidità di stomaco possono essere diverse. Tra le più comuni:
• Alimentazione scorretta: l'assunzione di cibi piccanti, grassi, fritti o acidi può stimolare la produzione di acido cloridrico.
• Alcol: l'alcol irrita la mucosa gastrica e può aumentare la produzione di acido cloridrico.
• Tabacco: il fumo irrita la mucosa gastrica e può aumentare la produzione di acido cloridrico.
• Stress: lo stress può alterare la motilità gastrointestinale e può contribuire all'acidità di stomaco.
• Stati ansiosi: l'ansia può alterare la motilità gastrointestinale e può contribuire all'acidità di stomaco.
• Malattie: alcune malattie, come la gastrite, l'ulcera gastrica o il reflusso gastroesofageo, possono essere associate a un aumento della produzione di acido cloridrico.
Come migliorare la digestione
Esistono alcuni accorgimenti che si possono adottare per migliorare la digestione e ridurre i sintomi di acidità di stomaco:
• Fare pasti leggeri e frequenti: mangiare tre pasti principali e due o tre spuntini al giorno può aiutare a ridurre l'acidità di stomaco.
• Evitare cibi e bevande irritanti: è importante evitare cibi e bevande piccanti, grassi, fritti, acidi, alcolici e bevande gassate.
• Mangiare lentamente e masticare bene: masticare bene il cibo aiuta a scindere le proteine in aminoacidi e a ridurre la produzione di acido cloridrico.
• Non bere liquidi durante i pasti: bere liquidi durante i pasti può diluire i succhi gastrici e rendere più difficile la digestione.
• Non fumare e limitare l'assunzione di alcol: fumare e bere alcol irritano la mucosa gastrica e possono aumentare la produzione di acido cloridrico.
• Mantenersi attivi: l'attività fisica regolare aiuta a migliorare la digestione e a ridurre lo stress.
• Rilassarsi: lo stress può alterare la motilità gastrointestinale e può contribuire all'acidità di stomaco.
Rimedi naturali
E’ possibile provare alcuni rimedi naturali per migliorare la digestione e ridurre i sintomi di acidità di stomaco:
L'infuso di finocchio: il finocchio è una pianta dalle proprietà digestive. Si può preparare un infuso di finocchio facendo bollire per 10 minuti 1 cucchiaino di semi di finocchio in una tazza di acqua.
L'infuso di camomilla: la camomilla è una pianta dalle proprietà calmanti e digestive. Si può preparare un infuso di camomilla facendo bollire per 10 minuti 1 cucchiaino di fiori di camomilla in una tazza di acqua.
Il succo di limone: il limone è un alimento dalle proprietà digestive e antiacide. Si può bere un bicchiere di acqua tiepida con il succo di mezzo limone a digiuno al mattino.
Lo zenzero: lo zenzero è una radice dalle proprietà digestive e antinfiammatorie. Si può masticare un pezzetto di zenzero fresco o bere un infuso di zenzero preparato facendo bollire per 10 minuti 1 cucchiaino di radice di zenzero in una tazza di acqua.
Rimedi farmaceutici
Antiacidi, farmaci che neutralizzano l'acido cloridrico nello stomaco. Sono disponibili senza prescrizione medica e possono essere presi al bisogno per alleviare i sintomi di acidità di stomaco. Alcuni esempi di antiacidi includono bicarbonato di sodio, idrossido di alluminio, idrossido di magnesio e alginati.
Antagonisti dei recettori H2, farmaci che bloccano l'azione dell'istamina, una sostanza che stimola la produzione di acido cloridrico. Sono disponibili con prescrizione medica e possono essere assunti una volta al giorno per prevenire i sintomi di acidità di stomaco. Alcuni esempi di antagonisti dei recettori H2 includono ranitidina, famotidina e cimetidina.
Inibitori della pompa protonica, farmaci che bloccano l'azione della pompa protonica, un enzima che produce acido cloridrico nello stomaco. Sono disponibili con prescrizione medica e possono essere assunti una volta al giorno per prevenire o trattare i sintomi di acidità di stomaco, reflusso gastroesofageo e ulcere gastriche. Alcuni esempi di inibitori della pompa protonica includono omeprazolo, esomeprazolo, lansoprazolo e pantoprazolo.
Il tipo di farmaco più adatto a te dipenderà dalla gravità dei tuoi sintomi e dalla causa dell'acidità di stomaco. Se i tuoi sintomi sono lievi, gli antiacidi possono essere sufficienti.
Se i sintomi di acidità di stomaco sono persistenti o gravi, è importante rivolgersi al medico.