I nostri consigli

Sconfiggi la cistite e mantieni le tue vie urinarie in salute
Basta con il dolore e il bruciore!
La cistite, fastidiosa infiammazione della vescica, non deve più rovinare le tue giornate. In questo blog, scoprirai le cause scatenanti, i rimedi più efficaci e i segreti per prevenirla una volta per tutte.
Ma cos'è la cistite?
La cistite è un'infiammazione della vescica, che può essere causata da diversi fattori, ma più comunemente da un'infezione batterica. Le donne sono più suscettibili alla cistite rispetto agli uomini, principalmente a causa della loro anatomia, che rende più facile per i batteri risalire l'uretra e infettare la vescica.
Quali sono le cause della cistite?
1. Infezioni batteriche: La causa più comune di cistite è l'infezione batterica. I batteri, tipicamente Escherichia coli (E. coli) che risiedono nell'intestino, possono entrare nell'uretra e migrare verso la vescica, causando un'infiammazione.
2. Irritanti chimici: Alcuni prodotti chimici presenti in saponi, deodoranti intimi, lubrificanti o spermicidi possono irritare la vescica e scatenare un'infiammazione.
3. Fattori anatomici: Alcune persone possono essere più suscettibili alla cistite a causa di anomalie anatomiche che favoriscono l'accumulo di batteri nella vescica.
4. Attività sessuale: L'attività sessuale può aumentare il rischio di sviluppare cistite nelle donne, poiché il movimento può favorire l'ingresso dei batteri nell'uretra.
5. Disfunzioni del sistema immunitario: Individui con un sistema immunitario compromesso sono più suscettibili alle infezioni della vescica, compresa la cistite.
Quali sono i sintomi della cistite?
- Frequente bisogno di urinare, anche con piccole quantità di urina
- Dolore e bruciore durante la minzione
- Urina torbida e maleodorante
- Dolore al basso ventre
- Sensazione di urgenza nella minzione
- Malessere generale
Come si può curare la cistite?
- Con gli antibiotici che sono la prima linea di difesa contro le cistiti batteriche. Il medico ti prescriverà il tipo e la durata del trattamento più adatti al tuo caso.
- D-mannosio: un alleato naturale per prevenire le recidive. Questo integratore aiuta a bloccare l'adesione dei batteri alle pareti della vescica.
- Acqua di mirtillo rosso: un rimedio antico e sempre efficace. Il mirtillo rosso aiuta a ridurre l'acidità dell'urina e a contrastare la proliferazione dei batteri.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): per alleviare il dolore e l'infiammazione.
Come prevenire la cisitite?
- Bere tanta acqua: almeno 2 litri al giorno per diluire l'urina ed espellere i batteri.
- Urinare frequentemente: non trattenere la pipì per troppo tempo.
- Igiene intima: detergere le parti intime con un detergente delicato e asciugarle bene.
- Rapporti sessuali protetti: utilizzare il preservativo per ridurre il rischio di infezioni.
- Indossare biancheria intima di cotone: evita i tessuti sintetici che favoriscono la sudorazione.
- Dieta sana e bilanciata: ricca di frutta, verdura e fibre per mantenere in salute le vie urinarie.
- Esercizio fisico regolare: migliora la circolazione sanguigna e riduce lo stress, due fattori che possono contribuire alla cistite.
Cistite ed integratori al mirtillo rosso, funzionano?
Il mirtillo rosso, noto anche come cranberry, contiene sostanze chiamate proantocianidine di tipo A (PAC-A), che possono aiutare a prevenire l'adesione dei batteri alle pareti della vescica e dell'uretra. Questo meccanismo d'azione può impedire ai batteri, in particolare Escherichia coli (E. coli), di stabilirsi e causare un'infezione. Inoltre, il mirtillo rosso è ricco di antiossidanti e vitamina C, che possono svolgere un ruolo nel rafforzare il sistema immunitario e combattere le infezioni.
Gli integratori al mirtillo rosso sono disponibili sotto forma di capsule, compresse o succhi concentrati.
Assumerli regolarmente può contribuire a mantenere un ambiente urinario meno favorevole alla crescita batterica.