I nostri consigli

Come scegliere la protezione solare?
Ormai sappiamo tutti quanto sia importante proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei raggi solari: invecchiamento precoce, scottature, eritemi, iperpigmentazione.
Questo non vuol dire che non bisogna prendere il sole, che invece attiva la produzione di vitamina D che serve alle nostre ossa, ma solamente che quando lo si fa, usare delle protezioni è una regola fondamentale per il benessere della nostra pelle.
Non solo quando si va al mare o in montagna ma ad esempio per il viso, che è sempre esposto, è ancora più importante utilizzare la giusta protezione tutto l'anno.
Ma nella miriade di prodotti che esistono come orientarsi per fare la scelta giusta?
In effetti bisogna tenere conto di svariati fattori perché ognuno di noi ha un tipo di pelle diversa.
Innanzi tutto, bisogna individuare il nostro fototipo. E come si fa?
Ci sono determinate caratteristiche fisiche che ci aiutano a capirlo:
FOTOTIPO | PELLE | OCCHI | CAPELLI | SENSIBILITA’ | ABBRONZATURA |
I | Bianca-lattea | Chiari | Biondi o rossi | Altissima | Molto leggera |
II | Chiara | Chiari | Biondi / Castano chiaro | Alta | Leggera |
III | Chiara | Castani / chiari | Castani | Media | Medio-leggera |
IV | Olivastra | Scuri | Scuri | Bassa | Scura |
V | Scura | Scuri | Scuri /Neri | Bassissima | Scura |
VI | Scusa o nera | Scuri / Neri | Neri | Nulla | Scura |
Una volta individuato il proprio fototipo ci sono altre importanti variabili di cui bisogna tenere conto:
- La durata dell’esposizione
- Il luogo dell’esposizione
- L’età di chi si espone
- L’eventuale uso di farmaci
Per periodi di esposizione più lunghi di 4 ore si deve scegliere una protezione con un fattore di protezione solare (SPF) pari o superiore a 30.
Per quando riguarda il luogo va presa in considerazione sia l’altitudine (più si è in alto più i raggi solari sono “vicini”), sia la latitudine (più si è vicini all’equatore maggiore è l’intensità del sole).
Non dimentichiamoci che se le condizioni climatiche sono particolarmente umide e, quindi la sudorazione sarà più intensa, di utilizzare i prodotti più frequentemente.
I bambini e gli anziani necessitano di un fattore di protezione più elevato quindi con un SPF 50 o superiore.
Che tipo di formato di protezione prediligere?
In commercio esistono molte varianti di prodotti solari: creme, spray, olii, acque, sticks, gel.
Gli olii sono indicati per lo più per chi è già abbronzato in quanto creano un film idroresistente ma sottile e quindi forniscono una protezione più leggera.
Gli stick hanno una formula più solida e solitamente vengono utilizzati per zone del corpo ristrette come il viso e le labbra, i gel invece sono spesso a base idroalcolica e creano una immediata sensazione di freschezza ma garantiscono una bassa protezione.
Le creme e gli spray sono particolarmente adatte ai bambini perché contengono sostanze protettive con azione cutanea di superficie e sono molto fotostabili.
Le acque solari sono a bassissimo livello di protezione e andrebbero evitate da chi ha la pelle molto chiara e sensibile.
In definitiva come scelgo?
Dopo aver analizzato i criteri oggettivi e soggettivi, dal punto di vista cosmetologico i prodotti giusti devono:
- Fornire protezione da tutte le radiazioni ultraviolette (UVA corte, lunghe e UVB)
- Essere fotostabili (cioè non si devono modificare con la luce)
- Resistenti all’acqua e al sudore Di facile applicazione
- Di provenienza sicura e che non creino una maggiore sensibilizzazione alla pelle.