I nostri consigli

Afte, piccoli nemici dolorosi
Le afte sono piccole ulcere che si formano all'interno della bocca, generalmente sulle labbra, sulla lingua, sulle guance o sul palato. Sono caratterizzate da una forma rotonda o ovale, con un bordo rosso e un centro giallastro o biancastro.
Le afte possono essere singole o multiple e causano dolore, bruciore e fastidio, rendendo difficoltose le normali attività quotidiane come mangiare, bere e parlare.
Da cosa sono causate le afte?
Sistema immunitario indebolito: stress, carenze nutrizionali, malattie come il raffreddore o l'influenza possono indebolire il sistema immunitario e favorire la comparsa di afte.
Traumi alla bocca: morsi accidentali, sfregamenti causati da apparecchi ortodontici o protesi dentarie possono danneggiare la mucosa orale e predisporre alla formazione di afte.
Carenze alimentari: la mancanza di vitamine del gruppo B, ferro, zinco o acido folico può aumentare il rischio di sviluppare afte.
Fattori genetici: la predisposizione alle afte può essere ereditaria.
Come si manifestano le afte?
Piccole ulcere rotonde o ovali con un bordo rosso e un centro giallastro o biancastro.
Dolore, bruciore e fastidio nella zona interessata.
Difficoltà a mangiare, bere e parlare.
Aumento della salivazione.
Linfonodi ingrossati.
Quanto durano le afte?
Le afte di solito guariscono spontaneamente entro 7-10 giorni. In alcuni casi, possono durare fino a 2 settimane.
Che rimedi ci sono per le afte?
Non esiste una cura definitiva per le afte, ma esistono diversi rimedi che possono aiutare a ridurre il dolore e accelerare la guarigione.
Collutori e gel antisettici: aiutano a disinfettare la zona interessata e a ridurre il dolore.
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): come ibuprofene o paracetamolo possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione.
Rimedi naturali: come il ghiaccio, il miele o l'aloe vera possono dare sollievo dal dolore.
Come si possono prevenire le afte?
Mantenere una buona igiene orale, lavando i denti due volte al giorno e usando il filo interdentale regolarmente.
Seguire una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali.
Evitare cibi irritanti come quelli piccanti, acidi o speziati.
Gestire lo stress in modo efficace.
Se le afte sono gravi, persistenti o ricorrenti, è importante consultare un medico per escludere la presenza di altre patologie.